GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Vincenzo Lionetti
Vincenzo Lionetti è medico chirurgo e professore associato di Anestesia e Rianimazione presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove ha fondato l'Unità di Medicina Critica Traslazionale (TrancriL@b) dell'Istituto di Scienze della Vita dedicata allo sviluppo di strategie innovative per la protezione d'organo del paziente critico. Esperto dell'Agenzia esecutiva per la ricerca della Commissione Europea dal 2013, studia la cardioprotezione perioperatoria data dalla regolazione epigenetica di geni salva-vita. Convinto sostenitore dell'importanza delle contaminazioni transdisciplinari, ha identificato negli alimenti una risorsa naturale di composti epigeneticamente attivi commestibili capaci di far indossare un'ideale armatura al cuore, ma anche al cervello. I risultati gli hanno consentito di sviluppare una nuova linea di ricerca cui ha dato il nome "ristoceutica". Dal 2017 è divulgatore scientifico su Blog Italia di Agenzia Italia (AGI).
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Vincenzo Lionetti
Ristoceutica
La scienza rivoluzionaria per imparare ad associare e cucinare gli alimenti in modo più salutare
Mondadori
pag. 264 - formato: 15 x 22,5 cm - anno: 2020 - ISBN. 978-88-04-71852-9
€. 20.00
€. 19.00 (-5%)
Che alcuni dei cibi che portiamo in tavola abbiano proprietà benefiche per il nostro organismo è ormai un dato acclarato. Ma come valorizzare al meglio i loro effetti sulla nostra salute? La ristoceutica, una linea di ricerca innovativa inaugurata nel 2016 dal professor Vincenzo Lionetti della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, vuole rispondere a questa domanda, spiegandoci come associare i singoli alimenti per creare un pasto funzionale in grado di apportare benefici alla nostra salute, in particolare nella prevenzione di malattie cardio e cerebrovascolari. Un incontro tra metodo scientifico e gusto. Ogni volta che consumiamo un pasto - ci spiega il professor Lionetti - abbiamo la possibilità di pilotare a distanza l'espressione dei geni di una cellula. E quindi di fondamentale importanza ricercare le associazioni "vincenti" tra i diversi alimenti, e anche i metodi di cottura e di conservazione ottimali, affinché le proprietà epigenetiche positive di ciascuno vengano valorizzate per preservare il nostro stato di salute.
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |