GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Pietro Di Martino, Rosetta Zan
Pietro Di Martino, professore associato di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica. Ha conseguito la laurea con lode in Matematica all’Università di Pisa nel 1998 e il dottorato di ricerca in Matematica (XIV ciclo) a Pisa. Dopo un assegno di ricerca biennale su un progetto nazionale FIRB, ha vinto il concorso per ricercatore in formazione. È diventato ricercatore nel settore scientifico disciplinare di Matematiche Complementari nel 2008, e dal 2016 è professore associato al dipartimento di Matematica.
Rosetta Zan è stata professore associato di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica della Facoltà di Scienze dell’Università di Pisa, dove ha tenuto corsi di Didattica della Matematica. La sua ricerca è nel campo della didattica della matematica, ed i temi di maggiore interesse sono il problem solving, le difficoltà in matematica, il ruolo dei fattori non cognitivi nell’apprendimento, e la formazione degli insegnanti. È stata Presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica, nominata dalla Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana), coordinatrice nazionale di un Progetto FIRB triennale sull’evoluzione dell’atteggiamento nei confronti della matematica, coordinatrice del Progetto Lauree Scientifiche per Matematica dell’Università di Pisa, Presidente del Consiglio d’Indirizzo Fisico Informatico Matematico delle SSIS Toscana, rappresentante italiana nell'Education Committee dell'European Mathematical Society
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Pietro Di Martino, Rosetta Zan
Problemi per Crescere
Matematica senza paura
Giunti editore
pag. 96 - formato: 19,5 x 26,5 cm. - anno: 2020 - ISBN. 978-88-09-88535-6
€. 13.00
€. 12.35 (-5%)
Insegnare matematica nella scuola primaria è un compito delicato e importante, perché è proprio a questo livello di scuola che il bambino comincia a costruire non solo le conoscenze e le competenze su cui andranno ancorate quelle future, ma anche le sue convinzioni nei confronti di questa disciplina. Una strategia didattica potente per costruire conoscenze e competenze è quella di dare ampio spazio all'attività con i problemi nell'insegnamento: in questo modo si favorisce anche la formazione di una visione adeguata della matematica e di un atteggiamento positivo verso questa disciplina (vedi il volume Problemi al centro degli stessi autori).
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |