GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Silvio Greco, Cinzia Scafiddi
Silvio Greco, nato a Vibo Valentia, è biologo marino, consigliere del Ministero dell'Ambiente e esperto di agroalimentare e di pesca. È stato ricercatore dell'Istituto Talassografico del CNR e docente a contratto dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente insegna Produzioni animali presso l'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dirigente di ricerca dell'Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e presidente del Comitato scientifico di Slow Fish.
Cinzia Scafiddi, nata a Gioiosa Marea (Me) nel 1964, vive a Bra (Cn) dal 1965. Ha lavorato dal 1992 al 2015 in Slow Food. Oggi è una giornalista free lance, insegna e si occupa di formazione per le aziende. Per Slow Food Editore ha pubblicato Guarda che mare (2007), scritto con Silvio Greco, Sementi e diritti(2008), scritto con Stefano Masini, Mangia come parli (2014) e Che mondo sarebbe (2018).
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Silvio Greco, Cinzia Scafiddi
Guarda Che Mare
Come salvare una risorsa
Slow Food editore
pag. 160 - formato: 15 x 21,5 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-8499-140-9
€. 13.50
€. 12.82 (-5%)
Partendo dalla descrizione dello stato di salute dei mari e dai comportamenti quotidiani (dei cittadini e delle attività agricole e industriali) che hanno conseguenze su qualità e salubrità delle acque, se ne illustrano le conseguenze sulla pesca. Poiché la stessa attività di prelievo è uno dei fattori da considerare, sono quindi descritte le tipologie di pesca (attrezzi e tecniche) e le problematiche a esse collegate: ambiente marino (rapporto tra terra e mare, inquinamento, problemi gestionali); economia (mercati, distribuzione); gestione (norme nazionali e internazionali, politiche europee). Infine si illustrano i comportamenti da incoraggiare e l'indirizzo da dare ai consumi, proponendo modelli sostenibili a famiglie, ristoratori e grande distribuzione e fornendo puntuali suggerimenti per l'approfondimento.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |