GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Giuseppe A. Veltri, Giuseppe Di Caterino
Giuseppe A. Veltri è professore associato in Sociologia cognitiva e Metodologia della Ricerca presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. È stato Senior Lecturer presso l’Università di Leicester, UK. Ha lavorato per la Commissione Europea presso il JRC (Joint Research Centre) come scienti c of cer, dopo aver conseguito un PhD in Social Psychology presso la London School of Economics (LSE) e un MSc in Statistica alla LSE
Giuseppe Di Caterino lavora come consulente politico in ambito parlamentare. In passato ha condotto ricerche, ideato campagne e strategie di comunicazione per partiti, organizzazioni sindacali, amministratori pubblici, candidati, soggetti di rappresentanza di interessi e ha tenuto moduli d’insegnamento sui linguaggi della politica presso le università di Bologna e di Siena.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Giuseppe A. Veltri, Giuseppe Di Caterino
Fuori dalla Bolla
Politica e vita quotidiana nell'era post-verità
Mimesis
pag. 108 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-5754-102-0
€. 11.00
€. 10.45 (-5%)
Dalla Brexit all’elezione di Trump, dal referendum costituzionale al dibattito politico quotidiano, le bolle informative della Rete stanno trasformando il processo politico e democratico con una radicalizzazione delle posizioni in campo e un assottigliamento degli spazi di confronto o sintesi. Un meccanismo che favorisce le narrative populiste, mentre quelle riformiste si mostrano incerte, senza una propria prospettiva culturale sul modo di abitare la Rete. Ma quali sono le leve socio-psicologiche alla base di tali dinamiche? E cosa si può fare per scongiurare la regressione cui sembra irreversibilmente condannata la nostra democrazia?
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |