GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Gabriele Bindi
Gabriele Bindi, nato a Pietrasanta (Lu) nel 1973, dopo la laurea in Filosofia ha scelto di dedicarsi alle buone pratiche e all’economia sostenibile. Come giornalista ha collaborato con Tra Terra e Cielo, Terre di Mezzo e altre testate scrivendo su ecoturismo, consumi consapevoli, bioedilizia, agricoltura biologica. Traduttore dal tedesco, divulgatore ambientale e formatore, , ha collaborato con l’Associazione Paea e con enti di formazione in materia di turismo sostenibile e comunicazione ambientale. Dal 2008 scrive regolarmente per il mensile Terra Nuova e fa parte del consiglio direttivo.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Gabriele Bindi
Grani Antichi
Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l'ambiente e una nuova agricoltura
AAMTerranuova
pag. 172 - formato: 19,5 x 23,5 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-6681-157-2
€. 13.60
€. 12.92 (-5%)
Verna, Gentilrosso, Timilìa, Perciasacchi, Carosella sono solo alcuni dei grani che si coltivavano un tempo in Italia e che oggi tornano alla ribalta per motivi agronomici e nutrizionali. La riscoperta dei frumenti antichi da parte di consumatori e agricoltori è una vera rivoluzione che assicura vantaggi per la salute e la biodiversità delle campagne. Il libro si snoda come una vera e propria guida tra le diverse varietà di grani antichi, di cui tanto si parla ma che in pochi conoscono realmente, con il rischio di confonderli, di non capirne le potenzialità e di lasciare il campo a facili speculazioni. Conviene tornare a coltivare e consumare i frumenti del passato, e quali sono i più adatti? Cosa dice la ricerca scientifica su allergie e intolleranze al grano? Dove si trovano le farine migliori?
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |