GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Giancarlo Lacerenza
Giancarlo Lacerenza (1965) è docente di Lingua e letteratura ebraica biblica e medievale presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Fondatore e direttore del Centro di Studi Ebraici, è autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche sulla storia del testo biblico e del giudaismo, la letteratura ebraica medievale e la storia delle scienze nel mondo ebraico, arabo e bizantino. È noto per le sue ricerche sulla storia documentaria ebraica in Italia meridionale, e particolarmente a Napoli, nell’età tardoromana, medioevale e aragonese. Dal 2009 cura l’Archivio di Studi Ebraici, collana di cui ha editato gli 11 volumi sinora pubblicati e dal 2012 continua il Sefer yuḥasin, rivista annuale dedicata alla storia dell’ebraismo nell’Italia meridionale, fondata da Cesare Colafemmina. È membro dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo e dal 2013 Accademico della Classe di Studi Ebraici dell’Accademia Ambrosiana di Milano.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Giancarlo Lacerenza
Il Libro dei Santuari - Sefer Hekalot
SE
pag. 126 - formato: 13 x 22,5 cm. - anno: 2015 - ISBN. 978-88-6723-175-1
€. 19.00
€. 18.05 (-5%)
La storia del Sefer hêkalôt è probabilmente fra le più travagliate e affascinanti nell'intero corpus della letteratura mistica giudaica. Il testo attualmente disponibile sembra essersi formato in almeno tre tempi successivi intorno a un antico nucleo preesistente, il cui contenuto, di tenore fortemente apocalittico, è per molti versi affine a certe sezioni dello pseudepigrafo Libro di Henoch, cui l'intero nostro testo è stato a lungo direttamente ma impropriamente accostato. Redatto forse in area babilonese intorno al V-VI secolo d.C, il Sefer hêkalôt afferisce a quel ramo della speculazione cabalistica noto come ma'aseh merkavah o "Opera del Carro", il cui obiettivo è l'esperienza diretta della presenza di Dio. Tale esperienza, come insegnano le tradizioni, è conseguibile tramite pratiche ascetiche e un viaggio estatico attraverso le realtà ultra-terrene dei Cieli, dei campi angelici e dei Sette Santuari, di cui è possibile varcare le soglie eludendo la sorveglianza dei guardiani ad esse preposte grazie a inni, parole e simboli magici.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |