GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Roberto De Gaetano
Roberto De Gaetano (Roma, 1965) insegna Filmologia presso l’Università della Calabria. Si è occupato di teoria del cinema e di analisi delle forme del cinema italiano. Tra le sue pubblicazioni: Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano (Roma 1999), Il visibile cinematografico (Roma 2002), Teorie del cinema in Italia (Soveria Mannelli 2005), L’immagine contemporanea. Cinema e mondo presente (Venezia 2010), Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente (Cosenza 2011), La potenza delle immagini. Il cinema, la forma e le forze (Pisa 2012). Dirige il quadrimestrale di cinema “Fata Morgana”. .
|
|
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Roberto De Gaetano
Lessico Del Cinema Italiano (Volume II)
Forme di Rappresentazione e Forme di Vita
Mimesis
pag. 537 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2015 - ISBN. 978-88-5753-073-4
€. 28.00
€. 26.60 (-5%)
Il cinema italiano non è stato mai un cinema nazionale, pur essendo profondamente italiano. Ha individuato uno stile e un modo di vita, piuttosto che un’identità. È stato un cinema tutto radicato nella carne viva del presente, in un sentimento della contemporaneità libero da ogni astrattezza. Un cinema estroflesso nel mondo, preso anche dal suo caos, capace di costruire una vicinanza assoluta tra forme di rappresentazione e forme di vita. È a partire da questa vicinanza che è stato pensato e composto il Lessico del cinema italiano.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Roberto De Gaetano
Lessico Del Cinema Italiano (Volume I)
Forme di Rappresentazione e Forme di vita
Mimesis
pag. 536 - formato: 20,5 x 14 cm. - anno: 2014 - ISBN. 978-88-5752-566-2
€. 28.00
€. 26.60 (-5%)
Il cinema italiano non è stato mai un cinema nazionale, pur essendo profondamente italiano. Ha individuato uno stile e un modo di vita, piuttosto che un’identità. È stato un cinema tutto radicato nella carne viva del presente, in un sentimento della contemporaneità libero da ogni astrattezza. Un cinema estroflesso nel mondo, preso anche dal suo caos, capace di costruire una vicinanza assoluta tra forme di rappresentazione e forme di vita.
|
DISPONIBILE
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |