GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Giuseppe Capano, Daniela Garavini
Giuseppe Capano Chef, scrittore e divulgatore, ha collaborato con medici e nutrizionisti e ha scritto numerosi libri: La cucina a crudo; A tavola con il diabete (con Barbara Asprea); Ipertensione curarla a tavola (con Bruno Brigo); Olio crudo e cotto (con Luigi Caricato); La cucina a basso indice glicemico (con Barbara Asprea). Collabora da oltre 16 anni con Cucina Naturale gestisce il portale cucinaesalute.com, e il blog giuseppe-capano.cucina-naturale.it
Daniela Garavini, è giornalista, ha diretto il mensile Cucina Naturale, con cui continua a collaborare. Con Tecniche Nuove ha pubblicato Cucina Naturale (con Sara Honegger Chiari) e Le 5 porzioni della salute (con Franco Travaglini e Attilio Giacosa).
|
|
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Giuseppe Capano, Daniela Garavini
Chicchi Nuovi e Antichi in Cucina
Riso, quinoa, farro, grano saraceno, mais, orzo e tutti gli altri, protagonisti di squisite ricette
Tecniche Nuove
pag. 122 - formato: 14,5 x 21 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-481-3347-0
€. 9.90
€. 9.40 (-5%)
Nel paese del pane e della pasta, è importante imparare a cucinare i cereali (o simil cereali) anche nella loro forma originaria, il chicco. Esso, infatti, conserva più a lungo le proprie qualità nutrizionali rispetto alla farina, anche integrale, è ricco di energia e di fibra ed è, anche e soprattutto, di più facile digestione. Una scheda iniziale aiuta il lettore a familiarizzare con i numerosi chicchi che arricchiscono la nostra cucina: dal frumento e i suoi parenti vecchi e nuovi al mais, dal miglio all’orzo, dal riso all’avena e alla segale, dal sorgo al teff non dimenticando però i “non cereali” di simile utilizzo come l’amaranto, la quinoa o il grano saraceno.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Giuseppe Capano, Daniela Garavini
Naturalmente Dolci
Tecniche Nuove
pag. 128 - formato: 14.3 x 21 - anno: 2014 - ISBN. 978-88-481-2995-4
€. 9.90
€. 9.40 (-5%)
È possibile sostituire lo zucchero con altri tipi di edulcoranti più naturali, con minore impatto sulla glicemia e con contenuti nutrizionali più interessanti. Il libro presenta i più diffusi dolcificanti naturali descrivendone proprietà e caratteristiche. Si comincia dal più antico, il miele, per continuare con gli sciroppi di acero e di agave, e con i sempre più diffusi malti di orzo e di altri cereali. Si parla poi dei concentrati di frutta e verdura e della stevia, un dolcificante di grande interesse perché del tutto privo di calorie e senza influenza sulla glicemia. Per tutti troverete l’indicazione di come usarli in cucina, come dosarli, quali scegliere per preparare dolci e dessert ma anche pietanze salate, quali sono più adatti alla cottura. Con oltre sessanta ricette di dolci ma non solo.
|
DISPONIBILE
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |