GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Beppe Croce, Sandro Angiolini
Beppe Croce è nato a Milano ed è laureato in filosofia. Ha lavorato per molti anni come giornalista specializzato sui temi dell’innovazione tecnologica e organizzativa e dell’agroecologia. È responsabile nazionale Agricoltura di Legambiente e direttore dell’associazione Chimica Verde Bionet (www.chimicaverde.it), costituita nel 2006 con Legambiente e altri partner scientifici per promuovere le materie prime di origine vegetale per usi alternativi ai prodotti di origine petrolchimica.
Sandro Angiolini è nato a Siena. Agronomo ed economista, ha conseguito un diploma in Comunicazione agricola e un Master in politiche ambientali presso il Wye College dell’Università di Londra. Lavora su varie tematiche dello sviluppo rurale e dell’economia verde, anche nel settore formativo, e ha all’attivo varie pubblicazioni su questi temi. Da molti anni è funzionario pubblico part time in Toscana, e ha svolto consulenza per soggetti pubblici, associazion
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Beppe Croce, Sandro Angiolini
La Terra che Vogliamo
Il futuro delle campagne italiane
Edizioni Ambiente
pag. 208 - formato: 15 x 23 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-66270935
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Mangiare: per la maggior parte di noi, si tratta di una cosa da fare alla svelta, pagando poco e senza farsi troppe domande. In realtà, l’agricoltura, cioè il settore che produce il cibo di cui ci nutriamo, è al crocevia di una serie di questioni che ci toccano molto da vicino. Oggi il settore agricolo è responsabile di una quota importante delle emissioni di gas serra che riscaldano il clima ed è una delle principali cause della perdita di biodiversità. Complici anche noi consumatori italiani che, con un paradosso inaccettabile in un mondo in cui un miliardo di persone non ha da mangiare, buttiamo a mare la dieta mediterranea e contribuiamo a generare quantità scandalose di sprechi alimentari. Insomma: al di là dei proclami di chi sostiene che la soluzione deve essere basata sulla tecnologia (e in particolare attraverso l’impiego massiccio degli Ogm), la strada è un’altra, e passa per un’alleanza tra cittadini consapevoli e una nuova agricoltura.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |