GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Linda M. Napolitano Valditara
Linda M. Napolitano Valditara insegna Storia della Filosofia Antica all’Università di Verona. Suoi gli studi su filosofia e matematica nella scuola platonica (Le idee, i numeri, l’ordine. La ‘mathesis universalis’ dall’Accademia antica al neoplatonismo, Napoli 1988), sull’uso in Platone di metafore visive a fini conoscitivi e morali (Lo sguardo nel buio. Metafore visive e forme grecoantiche della razionalità, Roma-Bari 1994; ‘Prospettive’ del gioire e del soffrire nell’etica di Platone, Trieste 2001), sull’etica platonica e sui rapporti tra filosofia e mito (Platone e le ‘ragioni’ dell’immagine. Percorsi filosofici e deviazioni tra metafore e miti, Milano 2007
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Linda M. Napolitano Valditara
Il Sè, lAltro, L'Intero
Rileggendo i dialoghi di Platone
Mimesis
pag. 190 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-5750-258-8
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
In questo libro si esamina:: la struttura del sé (heautòn), di cui vanno saputi lo stato cognitivo e la natura fondante, essenzialmente psichica (il proprio esser anima); la struttura dell’alterità, manifestantesi soprattutto nell’esposizione alla morte e all’aggressività altrui e che trova però mediazione nella pratica del rapporto dialogico. Non c’è in Platone unità che non sia bilanciamento armonico di diversi ed opposti: il rapporto sé-altro è base dinamica di ogni possibile intero, cifra costitutiva della realtà umana e del cosmo stesso nella sua interezza. Un esame puntuale dei Dialoghi e dei loro contesti linguistici ed argomentativi pone in luce tale visione dell’intero quale dinamizzazione armonica del rapporto oppositivo sé-altro: una visione che, fra l’altro, non si riduce a dato archeologico erudito, ma, recuperata oltre consolidati fraintendimenti, perfino sconcerta per la sua parlante attualità.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |