
DISPONIBILE
|
Konrad Lorenz, Franz Kreuzer
Vivere è Imparare
Lindau
Pag. 112 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018 ISBN: 978-88-3353-066-6
€. 12.50 €. 11.87 (-5%)
Novità
È attorno al quesito fondamentale «Che cos’è la vita?» che si svolge la conversazione – riportata per intero – tra Konrad Lorenz e Franz Kreuzer, avvenuta nell’estate del 1980 all’interno del programma televisivo Testimoni del tempo.
Il premio Nobel risponde che «Vivere è imparare», laddove con «imparare» intende la capacità innata di apprendere e di acquisire sempre nuova conoscenza.
Stimolato dalle domande di Kreuzer, lo scienziato austriaco affronta alcune questioni centrali nell’ambito dell’etologia e dello studio della vita, in relazione alla teoria della conoscenza, al rapporto fra innato e appreso e ai problemi legati allo sviluppo della tecnocrazia.
Ma a emergere nel corso della conversazione è anche un ritratto molto vivido di Lorenz, ricco di dettagli biografici poco noti, in cui si delinea la figura di uno studioso che ha sempre affiancato alla ricerca scientifica una rigorosa riflessione filosofica.
Altri libri di Pratiche filosofiche
Altri libri dell'autore: Konrad Lorenz, Franz Kreuzer
Altri libri dell'editore: Lindau
Scheda dell'autore: Konrad Lorenz, Franz Kreuzer
|
informazioni sull'Autore: Konrad Lorenz, Franz Kreuzer
Konrad Lorenz (1903-1989), fondatore della scienza etologica, da lui stesso definita «ricerca comparata sul comportamento», pioniere dell’ambientalismo, si è contemporaneamente dedicato agli studi filosofici, in particolare alla teoria della conoscenza, formulando un’interpretazione biologica dell’apriorismo kantiano e contribuendo così alla fondazione dell’epistemologia evoluzionistica. Nel 1973 ottenne il premio Nobel per la medicina e la fisiologia (condiviso con Nikolaas Tinbergen e Karl von Frisch) per i suoi studi sulle componenti innate del comportamento e in particolare sul fenomeno dell’imprinting. Fra i suoi libri più noti: L’anello di Re Salomone (1949), E l’uomo incontrò il cane (1950), Il cosiddetto male (1963), L’altra faccia dello specchio (1973), Gli otto peccati capitali della nostra società (1973), L’etologia (1978), Il declino dell’uomo (1983) Salvate la speranza (1988), Io sono qui, tu dove sei? Etologia dell’oca selvatica (1988).
Franz Kreuzer (1929-2015), giornalista, saggista e politico austriaco. Le sue interviste a importanti esponenti della cultura del XX secolo – tra gli altri, oltre a Konrad Lorenz, Karl Popper, Ralf Dahrendorf, Arnold Keyserling, Friedrich Dürrenmatt – sono state pubblicate presso editori austriaci, tedeschi e italiani. Tra quelle uscite in Italia si ricordano In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia (nel 1995) con Viktor E. Frankl e Il futuro è aperto, con Karl Popper e Konrad Lorenz (nel 2012).
Le ultime novità di questa categoria
|