In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
Chögyal Namkhai Norbu Il Libro Tibetano dei Morti - A Cura di Namkhai Norbu
Om edizioni
Pag. 149 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-9945-078-6
€. 15.00 €. 14.25 (-5%)
Novità
Questo classico della religiosità orientale, appartiene - al filone di scritture arcaiche attraverso le quali l'uomo ha tentato di affrontare l'angosciante problema della morte, proponendo soluzioni che leniscano il terrore e rassicurino il vivente sul suo ignoto destino.
Nel fiorito linguaggio di questo rituale tibetano, la morte si configura in modo radicalmente diverso sia dall'idea di un'integrazione nella gloria divina, sia dal concetto di una dissoluzione totale.
Nel tempo intermedio fra la morte fisica e il destino finale, il defunto conserva un "principio cosciente" sul quale opera il monaco recitante che, mediante la lettura del testo, ingenera in quel "principio" esperienze visionarie ed evoca le immagini terrifiche degli dei.
ChögyalNamkhai Norbu ( let. "gioiello del cielo"), nato a Derge in Tibet orientale nel 1938, è uno dei principali maestri di Dzog Chen viventi. Dopo aver insegnato per oltre vent'anni lingua e letteratura tibetana all'Istituto Orientale di Napoli, si dedica attualmente esclusivamente alla diffusione dell'insegnamento Dzog-chen. Ha fondato la comunità Dzog-chen autogestita dai praticanti con "gar" o centri in diversi continenti.Inoltre sono state fondate un'associazione internazionale di studi tibetologici, l'Istituto Shang Shung ed una organizzazione non governativa di aiuti al Tibet chiamata Asia, la comunità Dzog-Chen è presente in Italia a Merigar, Arcidosso.