GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
 |

DISPONIBILE
|
Patrul Rinpoche
Le Parole del Mio Perfetto Maestro
Ubaldini
Pag. 490 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-340-1734-0
€. 38.00 €. 36.10 (-5%)
Novità
Le parole del mio perfetto maestro è la traduzione del 'Kunzang Lama'i Shelung' di Patrul Rinpoche, testo che spiega i cosiddetti 'preliminari', le essenziali pratiche che costituiscono la base del buddhismo tibetano.
Insegnamento ricco di riflessioni e chiarimenti, fu ritenuto sin dalla sua pubblicazione, intorno alla metà del XIX secolo, un'opera fondamentale per coloro che si interessano a questo profondo cammino spirituale.
Trascrizione degli insegnamenti ricevuti dal suo maestro, Jigme Gyalwe Nyugu, per la pratica dei preliminari dell'"Intima essenza del vasto spazio della Grande Perfezione", l'opera è divisa in tre parti: i comuni preliminari esteriori, gli straordinari preliminari interiori e le istruzioni cruciali per il momento della morte.
La profondità dell'insegnamento e i preziosi e sinceri consigli elargiti con stile semplice e diretto da Patrul Rinpoche fanno di questo testo un'opera unica nel suo genere.
Altri libri di Buddhismo
Altri libri dell'autore: Patrul Rinpoche
Altri libri dell'editore: Ubaldini
Scheda dell'autore: Patrul Rinpoche
|
informazioni sull'Autore: Patrul Rinpoche
Patrul Rinpoche nacque in Tibet, nella provincia del Kham, nel 1808. Esempio vivente della semplicità che predicava, passò la maggior parte della sua vita sulle montagne, vivendo nelle grotte e in eremi sperduti a meditare e scrivere. Anche quando era già considerato uno dei più eminenti maestri della sua epoca, continuò a spostarsi da un luogo all'altro dispensando insegnamenti, viaggiando in incognito e dormendo all'addiaccio come un mendicante. Sebbene appartenesse alla scuola nyingmapa fu, insieme a Jamgön Kongtrul Lodrö Taye, Jamyang Khyentse Wangpo e Lama Mipham, uno dei più attivi esponenti del movimento non settario Rimé, che fiorì in Tibet nel XIX secolo, contribuendo alla rinascita del buddhismo tibetano. Alla sua morte, nel 1887, i suoi beni si limitavano ai pochi oggetti che possedeva quando aveva preso i voti di rinuncia: una copia del 'Bodhicaryavatara' di Santideva, le 'Mulamadhyamaka karika' (Le strofe fondamentali della Via mediana) di Nagarjuna, una ciotola da mendicante, una sacca di lana rossa, una veste monacale color zafferano, una ruota da preghiera, un bastone e un pentolino per il tè.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
|
 |
 |
NOVITÀ |
Un Giardino per Cambiare il Mondo Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
|
Iniziazione alla Biotransenergetica Teoria e prassi psicoterapeutica
|
Studi sull'Induismo Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
|
Il Respiro Illuminato Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
|
Le Leggi dello Spirito Una storia di trasmutazione
|
Wireless 2 Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
|
Il Libro delle Opere Divine
|
Dal Sogno al Viaggio Astrale Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
|
Resuscitazioni Da Lazzaro a Rol
|
Ildegarda Medico Cura di sé, degli altri, della Natura
|
La Voce che Sorride Costruire una profonda relazione con la tua voce
|
Ramayana La storia immortale di Rama
|
Parole Magiche 9 Incantesimi che trasformano la vita presente
|
Alla Scoperta della Geometria Sacra Guarigione, energia ed equilibrio
|
Digital Dharma Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita personale e aumentare il benessere spirituale
|
altre novità |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |