GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
 |

DISPONIBILE
|
Gianni Rodari
Favole al Telefono
Dai sette anni in su
Einaudi
Pag. 256 Formato: 15 x 20 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-6656-359-4
€. 15.00 €. 14.25 (-5%)
Novità
Una celebre raccolta di fiabe e raccontini che un papà commesso viaggiatore narra ogni sera alla sua bambina dai più diversi "Alberghi Commercio" della penisola.
Diverse per ispirazione e respiro, le storielle di Rodari affrontano i temi nuovi della fantasia infantile, dal mondo dei fumetti a quello della fantascienza. Al di là del gioco funanbolico del suo estro, si avverte la presenza di una sorridente, ma sicura, intenzione pedagogica, una volontà di dialogo coi piccoli lettori nello spirito di una libera e moderna moralità.
Viene qui riproposta l'edizione originale nella veste in cui le "Favole" sono apparse per la prima volta, accompagnate dalle trovate pirotecniche e gli ingegnosi "scarabocchi" di Bruno Munari.
Età di lettura: da 7 anni.
Altri libri di Favole e Fiabe
Altri libri dell'autore: Gianni Rodari
Altri libri dell'editore: Einaudi
Scheda dell'autore: Gianni Rodari
|
informazioni sull'Autore: Gianni Rodari
Gianni Rodari nacque ad Omegna, sul Lago d'Orta, il 23 ottobre 1920. Studiò alle magistrali, dove nel 1937 si diplomò come maestro presso Gavirate. Iniziò a lavorare nel 1938, facendo il precettore per una famiglia di ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania nazista. Tentò anche di studiare all'Università, iscrivendosi alla facoltà di Lingue presso la Cattolica di Milano, tuattvia lasciò gli studi dopo poco tempo. Continuò ad insegnare presso alcune scuole, proponendo un metodo didattico divertente e coinvolgente, in cui i bambini potevano dare libero sfogo alla loro fantasia, aiutandolo così a correggere le sue stesse opere. Durante la seconda guerra mondiale, si avvicinò alla Resistenza e al Partito Comunista Italiano. Dopo la Liberazione fece il giornalista e nel 1947 curò la rubrica "La domenica dei piccoli" sul quotidiano "L'Unità", dove pubblicò le sue prime filastrocche per bambini. Nel 1950 si trasferì a Roma, dove diresse "Il pioniere". Nel 1953 si sposò con Maria Teresa Ferretti, da cui ebbe una figlia, Paola. Dal 1960 iniziò ad occuparsi di scrittura per l'infanzia, pubblicando diverse opere con Einaudi. La sua opera più importante, "Grammatica della fantasia", è del 1973. Gianni Rodari morì a Roma il 14 aprile 1980.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
|
 |
 |
NOVITÀ |
Un Giardino per Cambiare il Mondo Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
|
Iniziazione alla Biotransenergetica Teoria e prassi psicoterapeutica
|
Studi sull'Induismo Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
|
Il Respiro Illuminato Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
|
Le Leggi dello Spirito Una storia di trasmutazione
|
Wireless 2 Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
|
Il Libro delle Opere Divine
|
Dal Sogno al Viaggio Astrale Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
|
Resuscitazioni Da Lazzaro a Rol
|
Ildegarda Medico Cura di sé, degli altri, della Natura
|
La Voce che Sorride Costruire una profonda relazione con la tua voce
|
Ramayana La storia immortale di Rama
|
Parole Magiche 9 Incantesimi che trasformano la vita presente
|
Alla Scoperta della Geometria Sacra Guarigione, energia ed equilibrio
|
Digital Dharma Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita personale e aumentare il benessere spirituale
|
altre novità |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |