
DISPONIBILE
|
John Crook, James Low
Gli Yogin del Ladakh
Un viaggio tra gli eremiti dell'Himalaya buddhista
Ubaldini
Pag. 320 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2013 ISBN: 978-88-340-1649-7
€. 28.00 €. 26.60 (-5%)
Questo libro esplora il buddhismomtibetano da un punto di vista insoltio e molto impegnativo: l'osservazione diretta, sul campo, delle sue manifestazioni e pratiche da parte degli eremiti dell'Himalaya. I due autori, etnologo-antropologo il primo, e tibetologo-psicoterpeuta il secondo, entrambi con una solida esperienza di meditazione buddhista, hanno visitato remoti monasteri e grotte per incontrare gli yogin e i lama del Ladakh, eredi di una tradizione di cui sono ormai gli unici portatori viventi.
Seguaci della scuola Kargyupa, che conta tra i suoi santi figure eminenti quali Marpa e Milarepa,questi yogin, più che alla filosofia e all'etica buddhista sono dediti ad uno stile di vita arduo e a pratiche meditative complesse, trasmesse in grande segretezza solo a chi si è consacrato al loro stesso sentiero. La disciplina interiore ha donato loro un senso di onestà, disponibilità, cordialità, abnegazione, accettazione dell'altro, una saggezza che non è mera conoscenza e che non si manifesta tanto nelle loro parole, quanto nell'intero loro modo di agire.
Altri libri di Ricerca spirituale
Altri libri dell'autore: John Crook, James Low
Altri libri dell'editore: Ubaldini
Scheda dell'autore: John Crook, James Low
|
informazioni sull'Autore: John Crook, James Low
John Crook, (1930-2011) è stato un importante etologo che ha studiato il comportamento animale e umano nei gruppi. I suoi studi sugli uccelli, sui primati e sulle società umane hanno gettato le basi per lo sviluppo della socio-ecologia britannica nella seconda metà del '900. Il suo interesse per il buddhismo nacque proprio in occasione delle sue spedizioni sull'Himalaya, descritte nel suo libro Himalayan Buddhist Villages e nel presente volume. Convinto che l'umanesimo buddhista possa alleviare l'alienazione moderna e contribuire a ridurre l'impatto distruttivo dell?uomo sul pianeta, nel 1987 ha lasciato il lavoro per dedicarsi esclusivamente alla meditazione sotto la guida del maestro zen Cheng Yen, che nel 1993 lo ha nominato suo primo erede occidentale nel Dharma. Fino alla morte si è occupato del Western Zen Retreat da lui fondato presso Maenllwyd, una fattoria in Galles.
James Low, ha iniziato a studiare e a praticare il buddhismo tibetano intorno al 1960, ricevendo insegnamenti da Kalu Rinpoche, Kangyur Rinpoche, Dudjom Rinpoche, e altri. Dal 1973 al 1982 ha studiato lingua, letteratura e filosofia del Tibet con il suo maestro radice, Chimed Rigdzin Rinpoche, presso la Visva-Bharati University di Santiniketan. In quegli anni ha intrapreso molti ritiri e pellegrinaggi nell'Himalaya e tradotto una ventina di testi tantrici della tradizione nyingmapa. Attualmente affianca all'attività di insegnante di dzogchen la pratica psicoterapeutica pubblica e privata a Londra.
Le ultime novità di questa categoria
|