GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
 |

DISPONIBILE
|
Jean Vanier
La comunità
Luogo del perdono e della festa
Jaca Book
Pag. 370 Formato: 15 x 23 cm. Anno: 1980 ISBN: 978-88-16302-10-5
€. 23.00 €. 21.85 (-5%)
Queste pagine vorrebbero mettere in chiaro le condizioni necessarie a una vita comunitaria. Sono piste di riflessione, che ho scoperto non nei libri ma nel quotidiano, attraverso i miei errori, anche le mie colpe, attraverso le ispirazioni di Dio e quelle dei miei fratelli e sorelle. [...] La vita comunitaria è una meravigliosa avventura». Così, semplicemente, l'autore Jean Vanier, racconta come ha fondato la prima Comunità dell'Arca e come si sono sviluppate le altre intorno alla stessa idea di Comunità che nel tempo è cresciuta ed ha preso forma anche nello spazio della riflessione. La vita di Jean Vanier e le comunità dell'Arca sono state riconosciute come esempio e stimolo per la presa di coscienza della sofferenza di tutti coloro che sono marginalizzati
Altri libri di Decrescita Felice
Altri libri dell'autore: Jean Vanier
Altri libri dell'editore: Jaca Book
Scheda dell'autore: Jean Vanier
|
informazioni sull'Autore: Jean Vanier
Jean Vanier è nato a Ginevra, in Svizzera, nel 1928, dove suo padre era in servizio come diplomatico. A causa del lavoro del padre, Jean ha vissuto in molti Paesi diversi, ma sempre con forti legami con il Canada.
Dal 1950 si è stabilito in Francia per studiare filosofia e vivere in una comunità cristiana vicino Parigi. Ottenuto il dottorato in filosofia ha insegnato all'Università di Toronto. Nel 1964 ha avviato la Comunità dell'Arca (Arche) accogliendo due persone handicappate mentali adulte in un piccolo focolare: "Quando sono venuto a Trosly-Breuil, questo piccolo villaggio a nord di Parigi, ho raccolto Raphael e Philippe. Li ho invitati a venire con me a causa di Gesù e del Vangelo. E' così che l'Arca fu fondata. Tirandoli fuori da un ricovero, che sapevo che era per tutta la vita [...] Il mio scopo, creando l'Arca, era di fondare una famiglia, una comunità per e con quelli che sono deboli e poveri a causa di un handicap mentale e che si sentono soli e abbandonati."
In seguito molti giovani, vicini di casa, amici, giunsero per sostenere quel progetto iniziato con molta semplicità e si moltiplicarono le comunità, come nuovo modo di condividere la vita con persone marginalizzate e rifiutate dalla società. Oggi le comunità dell'Arca sono 130, nei cinque continenti .
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |