GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|

DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Shmuel Yosef Agnon
La Leggenda dello Scriba
E altri scritti
Adelphi
Pag. 154 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-459-2409-5
€. 16.00 €. 15.20 (-5%)
Quando, nel 1918, Scholem lesse la traduzione tedesca della Leggenda dello scriba a Walter Benjamin, questi rimase «profondamente colpito» dalla qualità visionaria di un autore che quelle pagine gli rivelavano, e il cui nome sarebbe tornato spesso nelle lettere all’amico degli anni successivi – allorché Agnon si andò affermando come il più grande e il più fecondo narratore di lingua ebraica. Qui il lettore troverà riuniti alcuni dei racconti più celebri di Agnon: e, come accadde a Benjamin, non potrà che rimanere incantato da queste narrazioni che assumono a volte il tono della fiaba, a volte l’andamento formulare della scrittura biblica.
E che gli faranno scoprire personaggi che entrano prepotentemente nell’immaginario – uno per tutti, il piccolo Rabbi Gadiel: così piccolo che suo padre se lo porta alla preghiera del mattino nella tasca del vestito; così piccolo che rimane chiuso senza gravi conseguenze tra le pagine dei sacri libri della Torà; così piccolo che viene ingoiato da un goy malvagio, sopravvive nel suo stomaco come Giona nel ventre della balena e, risputato fuori al momento opportuno, discolpa il padre ingiustamente accusato di omicidio rituale, salvando così dallo sterminio l’intera comunità.
Agnon domina un mondo di storie tanto ricco «che non basterebbero» scrive «trenta risme di carta» per raccontarle tutte, ma le riduce all’essenziale – e, con la sua prosa soavemente ironica, intessuta di sottili reminiscenze talmudiche, fa sorgere sotto i nostri occhi un mondo quasi magico, in cui si muovono straccioni e santi, spose malinconiche e cabbalisti, ma anche una capra capace di condurci nel Giardino di Eden.
Altri libri di Racconti e Romanzi
Altri libri dell'autore: Shmuel Yosef Agnon
Altri libri dell'editore: Adelphi
Scheda dell'autore: Shmuel Yosef Agnon
|
informazioni sull'Autore: Shmuel Yosef Agnon
Shmuel Yosef Agnon, (Bučač, 17 luglio 1888 – Reḫovot, 17 febbraio 1970), è stato uno scrittore e poeta israeliano autore di romanzi e novelle. Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1966, insieme alla poetessa Nelly Sachs.Figlio di un commerciante di pellicce, fin da ragazzo studia la Bibbia, il Talmud e la letteratura tedesca, componendo le prime prove poetiche intorno agli 8 anni. Il suo esordio a stampa risale al 1904, quando pubblicò la poesia Ghibor katan ("Piccolo eroe"). Negli anni immediatamente successivi, si impegnò in una intensa attività giornalistica in lingua yiddish. Nel 1907 si trasferì a Leopoli, dove lavorò con il giornale ha-eth; l'anno seguente si spostò in Palestina, dove riscosse un grande successo con la novella Agunot ("Le derelitte"). Nel 1912 ebbe modo di esordire anche come romanziere con il testo Wehajà he'akov lemishor ("E il torto diventerà diritto"), nel quale si soffermò sulla descrizione della sua regione d'infanzia. Durante la prima guerra mondiale soggiornò ad Amburgo, dove si dedicò, assieme a Martin Buber, alla raccolta di materiale sul chassidismo. Dopo una permanenza in Polonia, rientrò in Palestina per pubblicare nel 1925 Hachnasath Kallà che ottenne vari premi. Durante la parentesi europea, durata circa dieci anni, si sposò con Esther Marx (nel 1920), da cui ebbe due figli; poi nel 1924 tornò definitivamente in Palestina. Le tematiche principali delle sue opere, riguardarono infatti soprattutto la vita dei primi coloni e i ricordi delle terre polacche, come si evince da uno dei suoi capolavori, intitolato Temol shilshom ("Appena ieri", 1947). Le sue opere furono immerse in due atmosfere predominanti, come il misticismo e lo humour, che impregnarono le sue tematiche fondamentali: il rimpianto per una epoca d'oro spirituale da contrapporsi ad un presente arido e desolante; la solitudine e l'allontanamento dalla fiammella spirituale e materiale ed infine il sogno. Fu un convinto assertore dell'alimentazione vegetariana
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |