GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|

DISPONIBILE
|
Norman A. Donald
La Caffettiera del Masochista
Psicopatologia degli oggetti quotidiani
Giunti editore
Pag. 288 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 1990-2015 ISBN: 978-88-09-7480859-1356-4
€. 7.90 €. 7.50 (-5%)
Ristampa
Un processo al cattivo design, condotto dal principale esponente del cognitivismo contemporaneo. Una dimostrazione convincente dello scarto che intercorre fra il funzionamento della mente umana e gran parte degli oggetti che ci circondano e che siamo condannati ad usare. Norman è un personaggio creativo e divertente che sa scrivere in modo amabile e piano, sollecitando la fantasia e l'attenzione con idee originali, esempi brillanti, aneddoti sorprendenti.
Questo consente ad un ampio pubblico di affrontare il volume con svariati motivi d'interesse: il lettore comune per riconoscere la natura di certi suoi comportamenti tipici, il designer e l'ingegnere per meglio rendere funzionale l'oggetto al suo utilizzatore, il manager per individuare condizioni ottimali di organizzazione ergonomica del lavoro ed il lettore interessato agli aspetti psicologici fondamentali della mente umana per risalire ad alcune variabili fondamentali qui implicate ed analizzate. Titolo originale dell'opera: ''The psychology of everyday things'' (1988).
Altri libri di Psicologie
Altri libri dell'autore: Norman A. Donald
Altri libri dell'editore: Giunti editore
Scheda dell'autore: Norman A. Donald
|
informazioni sull'Autore: Norman A. Donald
Donald A. Norman è stato direttore del Dipartimento di Psicologia e fondatore e direttore del Dipartimento di Scienze cognitive presso l’Università della California, San Diego. Attualmente insegna Psicologia, Scienze cognitive e Informatica presso la Northwestern University. Ha raggiunto una fama mondiale per i suoi studi sulla memoria, l’attenzione e altri processi cognitivi, ed è considerato uno dei padri della moderna psicologia cognitivista. Dello stesso autore ricordiamo “Lo sguardo delle macchine” (1995), dove Norman presente le sue idee e le sue proposte per realizzare, concretamente una tecnologia dal volto umano.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
|
 |
 |
NOVITÀ |
Un Giardino per Cambiare il Mondo Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
|
Iniziazione alla Biotransenergetica Teoria e prassi psicoterapeutica
|
Studi sull'Induismo Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
|
Il Respiro Illuminato Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
|
Le Leggi dello Spirito Una storia di trasmutazione
|
Wireless 2 Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
|
Il Libro delle Opere Divine
|
Dal Sogno al Viaggio Astrale Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
|
Resuscitazioni Da Lazzaro a Rol
|
Ildegarda Medico Cura di sé, degli altri, della Natura
|
La Voce che Sorride Costruire una profonda relazione con la tua voce
|
Ramayana La storia immortale di Rama
|
Parole Magiche 9 Incantesimi che trasformano la vita presente
|
Alla Scoperta della Geometria Sacra Guarigione, energia ed equilibrio
|
Digital Dharma Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita personale e aumentare il benessere spirituale
|
altre novità |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |