GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|

DISPONIBILE
|
Massimo Centini
La Metamorfosi
Tra fiaba, natura e mito
Xenia
Pag. 128 Formato: 13 x 19,5 cm. Anno: 2008 ISBN: 978-88-7273-624-1
€. 7.50 €. 7.12 (-5%)
Metamorfosi» è un termine ambiguo, perché lascia intravedere un passaggio, forse la fase finale che introduce a uno stadio in cui il mutante acquisisce, concretamente o simbolicamente, uno status diverso. Nello stesso tempo evoca però anche transiti che possono condurre a dimensioni oscure, aprire baratri e profondità sconosciute in cui perdersi. In questo eterno conflitto sta l'ambiguità della metamorfosi: processo necessario ad alimentare il meccanismo della cultura, dando un senso mitico all'esistenza dell'uomo e alle sue domande prive di apparente risposta. La parola «metamorfosi» innesca inoltre nel nostro immaginario tutta una serie di scenari entro i quali è possibile rinchiudere la realtà, ma soprattutto la fantasia. Il termine trae la sua origine dalla natura, in tutte le sue forme. Ma, poiché ci interessano soprattutto le implicazioni antropologiche, il libro si addentra subito nell'ambito della cultura, in cui la metamorfosi è spesso un processo allegorico, scandito da tutta una serie di elementi simbolici che sorreggono miti, tradizioni, linguaggio poetico e creativo. I processi di mutazione della vita sulla terra e le trasformazioni reali e surreali vissute dall'uomo.
- Apuleio, Kafka, Stevenson e Mary Shelley: tutti i volti della personalità nella letteratura - Pinocchio, un caso di metamorfosi iniziatica - Licantropi, vampiri e altri esseri fantastici - L'uomo bionico: un ibrido del nostro tempo.
Altri libri di Ambiente e territorio
Altri libri dell'autore: Massimo Centini
Altri libri dell'editore: Xenia
Scheda dell'autore: Massimo Centini
|
informazioni sull'Autore: Massimo Centini
Massimo Centini, laureato in antropologia culturale, si occupa di temi legati alla religione e collabora con università e musei italiani e stranieri. Docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e presso il MUA (Movimento Universitario Altoatesino) di Bolzano. Ha dedicato approfonditi studi alle cosiddette culture primitive, svolgendo ricerche sulle pratiche rituali e religiose.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |