
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Uomini e Dei
le opere dell'imperatore che difese la tradizione di Roma
Giuliano Flavio Claudio Giuliano Flavio Claudio
Nel presente volume vengono tradotti e commentati alcuni scritti dell’Imperatore Giuliano, variamente rappresentativi del suo ‘ellenismo militante’ e del suo progetto di restaurazione religiosa: il Contro i galilei, il Rescritto sui maestri cristiani, l’Inno al Re Helios, l’Inno alla Madre degli dèi, le lettere Agli Alessandrini, Agli abitanti di Bostra ed altre. La tesi esposta nello scritto Contro i galilei (che si inserisce nell’alveo della polemica anticristiana inaugurata da Celso col Discorso vero e proseguita da Porfirio coi discorsi Contro i cristiani) è che la dottrina cristiana costituisce il prodotto di una macchinazione, un’eresia del giudaismo fabbricata e diffusa da una minoranza di ebrei distaccatisi dalla loro tradizione.
Lo trovi in: