
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Tremore e potere
la condizione estatica nello sciamanismo himalayano
Lo sciamanismo è ancora osservabile come fenomeno integro e vitale in Nepal. Nel corso degli ultimi dieci anni, un gruppo di ricercatori, sotto la direzione di Romano Mastromattei, ha studiato vari aspetti dello sciamanismo dell'area himalayana centro-orientale, dedicando particolare attenzione alla componente estatica dei rituali e della stessa ideologia sciamanica nel suo complesso. I fenomeni sciamanici sono stati oggetto d'indagine presso varie popolazioni, profondamente diverse per cultura, storia e situazione economica e sociale. Il primo saggio descrive ed interpreta il motivo del tremore sciamanico, sintomo di una vocazione che non può essere elusa e premessa dell'acquisizione di poteri magici. Il secondo affronta il tema dei rapporti storici tra lo sciamanismo e la religione di Bon. Il terzo è una ricerca sulla cultura dei gruppi etnici del Nepal che sono stati strappati con violenza alle loro forme di vita e di produzione artigianali, salvo l'attaccamento alla religione ancestrale che ha una struttura sciamanica fortemente arcaica. Il quarto è uno studio sullo sciamanesimo dei Na-khi dello Yunnan (Cina), perseguitato e quasi completamente distrutto dal governo cinese.
Lo trovi in: