
In questo Argomento
Tracce e segni degli uccelli d'Europa
Guida al riconoscimento
Quello che oggi presentiamo al pubblico italiano non è solo un libro sugli uccelli, la finezza e la cura delle tavole delle penne e di tutte le illustrazioni ne fanno anche un piccolo capolavoro di arte grafica naturalistica. A questo pregio un po' estetico, ma la storia e il fascino dei grandi testi di ornitologia è fatta anche dalla maestria dei suoi illustratori, Tracce e segni degli uccelli d'Europa di Brown, Ferguson, Lawrence e Lees unisce un'analisi di questi strumenti di riconoscimento particolarmente completa e accurata. Da ciò che rimane dopo il passaggio di un animale, dalle impronte lasciate sul fango della riva di un torrente a una pigna o un frutto mangiato, dalle spiumate di un uccello predato al piccolo cranio rinvenuto in una borra, è possibile risalire alla specie. Finalmente un testo, pensato e realizzato per naturalisti ed escursionisti, sulla miriade di tracce degli uccelli che possono essere rinvenute nell'ambiente naturale, e che per la prima volta offre esauriente materiale di confronto: dalle semplici impronte, alla tipologia delle borre, al disegno delle principali penne: remiganti, copritrici, timoniere, piume... Per concludere, una nuova opera di grande qualità tecnica e di estrema utilità per ornitologi e appassionati della natura.
Lo trovi in: