
In questo Argomento
Tina Modotti
verità e leggenda
Tina visse a Udine, Parigi, Hollywood, San Francisco, Mosca, Berlino, Madrid, Città del Messico in una fittissima rete di relazioni con pittori, poeti, fotografi, rivoluzionari, funzionari politici e combattenti; sperimentò in prima persona la miseria, l'emigrazione e la solidarietà di classe, l'anticonformismo delle avanguardie artistiche, la lotta politica nei suoi aspetti più nobili come nei più sordidi, il talento individuale immerso nell'impegno collettivo verso il riscatto sociale e la libertà. Morta d'infarto nel 1942 a Città del Messico a soli 46 anni, e trascurata negli anni del Dopoguerra tanto sotto il profilo artistico che politico, Tina Modotti è stata riproposta all'attenzione da qualche anno, grazie alla rivalutazione mondiale del suo talento di fotografa e alla ricostruzione del suo percorso di militante politica comunista. L'opera biografica della Barckhausen, ha il merito di ripercorrere passo a passo la sua vita nomade e generosa, dissipando alcuni misteri e restituendoci la pienezza di una vocazione rivoluzionaria esemplare tanto nella coerenza che nella contraddizione.
Lo trovi in: