HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

Tibet

Mito e storia

Parlare di storia del Tibet significa percorrere il limite di un paradosso, appiccicare categorie bisunte a chi felice viveva senz’esse. La storia per i tibetani è una linea curva in cui prevale il gusto del magico e del portentoso, una delle apparenze in cui sono immersi gli esseri viventi, e come tale è una pigra vendetta del Tempo, il principio attivo dell’illusoria cognizione del sé, il luogo dove si realizza il sogno delle esistenze inerenti. La fatica nel parlarne con loro è tutta qui: gli anni sfuggono di conto come sabbia fra le dita, si associa un evento alla vita di un lama, a un testo, a un fatto magico. Il tempo per loro è samsara e quindi sofferenza, oppure vuoto, vacuità. Prima di essere governato dagli orologi, il tempo dei tibetani scorreva secondo cicli di sessant’anni, definiti associando dodici animali ai cinque elementi – presi in versione maschio o femmina – e ponendo ogni ciclo sotto il segno di un ulteriore animale che ne definiva la natura cosmica, ne descriveva gli intrecci celesti: allo scoccare di ogni ciclo si ripetevano sempre uguali ma diversi nella qualità della loro energia, rappresentata dall’animale totemico...

Lo trovi in:

Articoli visualizzati di recente














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia