
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Sul destino
Nei momenti veramente fatali della vita (come una disgrazia o un’invalidità), davanti alle più inspiegabili ingiustizie dell’esistenza (come una catastrofe naturale o una morte violenta) l’uomo si chiede da sempre «perché?». «Destino» è la risposta più antica a questa domanda, parola vuota ma densa, che riguarda la durata della vita, la natura della morte, la qualità degli eventi fortuiti e le caratteristiche soggettive dell’uomo. Il destino è inspiegabile quando distribuisce malformazioni fin dalla nascita; è assurdo quando uccide neonati per mano di madri folli; è imprevedibile quando dispensa fortune al Superenalotto; è strapotente quando rovina risparmi e investimenti; è inflessibile quando vanifica le cure per un malato. L’idea di destino incontra l’ostilità di chiunque rivendichi la volontà umana di auto-determinarsi e rigetti l’ipotesi di una vita determinata a priori. Esso è immaginato in un altrove che si estende al di là dell’uomo: tessuto dagli dèi o scritto nelle stelle, pianificato da anime già morte o ereditato geneticamente prima ancora di nascere. ...
Lo trovi in: