
Sufismo ed Esicasmo
esoterismo islamico ed esoterismo cristiano
Il Sufismo – corrente della mistica islamica che assunse importanza fondamentale nelle prime esperienze monastiche del VII secolo – e l'Esicasmo – teoria e pratica meditativa ascetica, propria della teologia bizantina, ma già in uso presso gli eremiti orientali – trovano una seria e completa trattazione in questi saggi e articoli che Michel Vâlsan pubblicò nella rivista Études Traditionelles tra il 1961 e il 1971. Nel volume vengono tradotti e raccolti i seguenti testi: Un simbolo ideografico dell'Uomo Universale Il triangolo dell'Androgino e il monosillabo "Om" Referenze islamiche del "Simbolismo della Croce" Un testo dello Shaykh el Akbar sulla "realizzazione discendente" Note di lettura sullo Shaykh Al-Alawi Precisazione Studi e documenti sull'Esicasmo
Lo trovi in: