
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Sostenere e interpretare
frammento di un analisi
Il frammento di un'analisi, che costituisce questo volume, si riferisce agli ultimi sei mesi della terapia analitica di un paziente trentenne, affetto da un disturbo schizoide, e seguito da Winnicott, con diversi intervalli di varia durata, dall'età di 19 anni. Alcuni episodi accaduti nelle ultime sedute del precedente ciclo di terapia sono descritti nel saggio «Ritiro e regressione», riproposto nell'appendice del volume. L'abilità di Winnicott nel rispettare la realtà psichica del paziente nel contesto dello spazio analitico, la sua straordinaria vivacità intellettuale, le sottili interpretazioni e interazioni con il paziente – non condizionate da rigidi presupposti teorici –, il carattere non conclusivo delle sue affermazioni, che rispecchiano l'indeterminatezza delle dinamiche psicologiche in atto, sono aspetti che rendono questa testimonianza straordinaria e memorabile. «I professionisti in campo clinico», scrive M. Masud R. Khan nell'Introduzione, «possono trarre diversi insegnamenti dalla lettura di questo resoconto analitico, ma il più importante è forse questo: un analista non dovrebbe mai tentare di curare un paziente più di quanto non ne abbia bisogno, senza considerare le risorse psichiche che possiede per vivere dopo la cura».
Lo trovi in: