
Simboli buddhisti e cultura tibetana
L’arte tibetana, ma anche le tazze da tè, le cinture, i mobili, le selle, le staffe e ogni sorta d’oggetto, d’abbigliamento e di costruzione traboccano di simboli pieni di ricchezza, vitalità e coloratissimi. I più diffusi sono gli otto simboli favorevoli, gli otto oggetti benaugurali, i sette tesori del potere regale, i sette tesori secondari, i sette gioielli, i sei presagi di lunga vita, le cinque qualità che deliziano i sensi, i quattro fratelli in armonia e i tre simboli della vittoria. Ma qual è il significato di questi catalizzatori che permettono l’emergere del bene, del bello e del buono e che contengono quella “energia essenziale” che nessuna repressione e persecuzione è mai riuscita ad estirpare dal Tibet? (...)
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- La Vita che Vuoi
- Guida alle riserve indiane di Usa e Canada
- La terapia gestaltica parola per parola
- Guida alle piante medicinali
- La costruzione del significato
- Oltre il paesaggio
- Il Pensiero Teosofico Nella Filosofia Antica
- La Rivelazione Ofenica
- I Segreti dell'Iconografia Bizantina
- Zen e Spiritualitu00e0 Cristiana