
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Se la Bella Addormentata non si sveglia più
L’interpretazione delle fiabe con il metodo delle Costellazioni Familiari
Nelle Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger le fiabe rispecchiano copioni familiari e di vita di cui generalmente non siamo consapevoli. In questo libro Thomas Schäfer mostra quali sfondi autobiografici sono legati alle diverse fiabe e sulla base del metodo delle Costellazioni Familiari cerca di fornire soluzioni ai problemi psichici. Le fiabe offrono alla psiche basi ideali per la proiezione. Ed è proprio per questo motivo che è comprensibile perché i bambini si lascino coinvolgere da alcuni racconti e non da altri. Percepiscono che proprio quella fiaba riporta per immagini contenuti autobiografici o legami alla storia della loro famiglia. Le immagini della fiaba sono come germogli invisibili di un progetto inconsapevole che si concretizza spesso nel corso della vita attraverso eventi problematici. A contatto con le fiabe questi progetti possono mostrarsi ed è possibile trovare soluzioni con l’aiuto del metodo delle Costellazioni Familiari.
Lo trovi in: