
Scritti sull’esoterismo islamico e il Taoismo
Nell’ultima parte della sua vita René Guénon si ritirò al Cairo, come convertito all’Islam. Quanto egli ha scritto su questa tradizione assume perciò nella sua opera un significato peculiare. E tanto più quanto ha scritto sul Sufismo, che per Guénon non è certo una setta accanto ad altre, ma il cuore esoterico dell’Islam. Del tutto opposta nel modo di manifestarsi, ma orientata verso le stesse verità iniziatiche, la tradizione cinese, di cui qui si esamina la polarità Taoismo-Confucianesimo. Un importante testo intitolato Creazione e manifestazione tocca poi un punto estremamente delicato e complesso nella dottrina delle Religioni del Libro (Giudaismo, Cristianesimo, Islamismo): in che senso l’idea di creazione appartiene in modo specifico al loro ambito, e qual è il significato della «creazione dal nulla»?..
Lo trovi in: