HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

Scienze naturali e impertinenti

Perché l'allodola non ha gli zoccoli? La gallina è veramente idiota? Il cinghiale è un maiale che non si è mai rasato? Come si fa a cucinare una balena? La patata ha dei sentimenti? Perché l'uomo preferisce passeggiare in compagnia del suo cane piuttosto che con quella di un porro? A questa e ad altre domande esistenziali risponde Jean-Louis Fournier, saggista amatissimo in Francia, dove si è imposto all'attenzione generale con il precedente Aritmetica applicata e impertinente (già pubblicato da Muzzio nel 1994). Questa volta nel mirino dell'umorismo dissacrante di Fournier sono la zoologia, la botanica e l'uomo, l'essere sospeso tra questi due mondi, ma anche "la più elevata conquista del cavallo". Questo libro, a metà tra il saggio e la letteratura di divulgazione, è indirizzato ai ragazzi e ai giovani scolari, ma destinato a una lettura più "matura", che ne sappia cogliere le sfumature satiriche, la continua reinvenzione e demistificazione della realtà, la costante vena umoristica che trasforma la divulgazione pura e semplice in un raffinato divertissement. Ma anche una preziosa occasione per conoscere uno stile e un linguaggio innovativi e riscoprire, rivitalizzandole, nozioni che si credevano dimenticate e prive di applicabilità.

Lo trovi in:

Articoli visualizzati di recente














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia