
In questo Argomento
- Libri per bambini
- Album da colorare
- Alimentazione del bambino
- Classici per ragazzi
- Ecodidattica
- Educazione
- Fate dei Fiori
- Favole e Fiabe
- Favole Musicali
- Fiabe Etniche
- Filastrocche
- Formazione degli insegnanti
- Giocoleria
- Gravidanza e parto
- I Giocalibro
- Il Tuo Primo Libro
- Libri Didattici
- Libri illustrati
- Libri Puzzle
- Piccoli Passi
- Pop Up e Speciali
- Romanzi per ragazzi
- Salute del bambino
- Scuole steineriane
Scarabocchi e non solo
Per una pedagogia del disegno nei Nidi e nelle scuole dell'Infanzia
Uno scarabocchio è uno scarabocchio. Eppure attraverso gli scarabocchi si cresce. Si comunica col mondo, si rappresenta il proprio mondo interiore, si libera la propria immaginazione. Poi con l’età lo scarabocchio si struttura e diventa disegno. Così un occhio attento può leggere lo sviluppo della personalità. Attraverso l’evoluzione del disegno infantile, dai due ai sei anni, un insegnante può cogliere come dagli “scarabocchi” il bambino passi a forme cui attribuisce significati e a rappresentazioni ben comprensibili nei suoi contenuti tematici. Attraverso il disegno si può recuperare la multidimensionalità e la complessità della vita cui partecipa un bambino. La ricchezza educativa della rappresentazione grafico-pittorica è strettamente connessa ai contenuti di memoria e alle emozioni evocate dalla ricostruzione dei ricordi personali. ....
Lo trovi in: