
In questo Argomento
- Racconti e romanzi
- Alessandro Baricco
- Antoine De Saint-Exupéry
- AudioLibri
- Biografie e Autobiografie
- Favole e Fiabe
- Fiabe Etniche
- Isabel Allende
- J.R.R. Tolkien
- Letture spirituali
- Libri di viaggio
- Manuel V. Montalban
- Paulo Coelho
- Racconti brevi
- Racconti e Romanzi
- Richard Bach
- Romanzi Esoterici
- Romanzi Fantasy
- Romanzi per ragazzi
Ramana Maharshi e la via della conoscenza
Sri Ramana Maharshi nacque nel 1879. Quando aveva diciassette anni, in seguito ad un’esperienza eccezionale, conseguì l’illuminazione spirituale: fece l’esperienza della morte fisica rimanendo pienamente consapevole e cosciente. In seguito a questa trasformazione, lasciò tutto e fu attirato irresistibilmente verso la montagna sacra di Arunachala, nell’India del Sud, considerata dimora di Shiva. Non si mosse più da lì e, nel corso degli anni, alcuni devoti formarono un ashram intorno a lui. Insegnava la forma più pura di Advaita Vedanta (la via della non dualità) attraverso la semplice disciplina della Ricerca del Sé. "Swami, chi sono Io? E come posso ottenere la salvezza?". "Con l’incessante ricerca interiore ‘Chi sono Io?’ conoscerai te stesso e otterrai la salvezza". Con un viaggio affascinante, questa biografia "classica" di uno dei più grandi saggi indiani di questo secolo ci fa ripercorrere le tappe fondamentali della sua vita e ci introduce alla Via della Conoscenza (Jnana Yoga) e della Ricerca del Sé.
Lo trovi in: