
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Rama e Sita
La storia d'amore dell'India
Dovevo avere allora sedici anni e ricordo che andavo in estasi a quella lettura. E oggi considero il Râmâyana come il più grande libro di tutte le letterature religiose.(Mahatma Gandhi). Un dio (Vishnu) e una dea (Lakshmî), che formano una coppia indissolubile come il sole e i suoi raggi, si incarnano in un uomo e una donna allo scopo di annientare l’idea demoniaca che la felicità risieda nella ricchezza materiale. Poiché solo un essere umano, e non un dio, può annientare il demone che incarna questa idea, le due divinità devono dimenticarsi di essere tali. Nasce così l’avventura umana e la storia d’amore di Râma e Sîtâ, narrata in uno dei poemi più antichi dell’umanità, il Râmâyana. La loro storia è la nostra storia. La loro avventura è una via divina per ogni uomo e ogni donna allo scopo di riconoscere la propria identità divina.
Lo trovi in: