
In questo Argomento
Quando l'uomo si crede Dio
Gli animali e l'ingegneria genetica
I primi interventi di ingegneria genetica risalgono all´inizio degli anni settanta del XX secolo, ma questo tema è riuscito ad attirare l´interesse dell´opinione pubblica solo in anni recenti, sull`onda dello scalpore suscitato dalla clonazione del primo mammifero - la pecora Dolly - e delle manifestazioni del ’’popolo di Seattle’’ a partire dal 1999. Le implicazioni di tali interventi hanno ricadute che incidono direttamente su vari livelli: economico, scientifico, filosofico, sociale, religioso, ma sono senza dubbio gli aspetti economici a condizionare pesantemente tutti gli altri. Ogni anno vengono ormai fatti nascere nel mondo milioni di animali transgenici, destinati a essere impiegati nella ricerca medica e farmacologica e nella zootecnia. Inoltre, si sta già lavorando alla creazione di animali come serbatoi di organi per i trapianti umani. Anche in questo campo gli investimenti economici sono enormi. Il libro si pone l´obiettivo di colmare il vuoto quasi assoluto di informazione sugli animali transgenici, presentando gli aspetti critici con argomentazioni rigorose ma anche accessibili al lettore non addetto ai lavori
Lo trovi in: