
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Professione Facilitatore
le competenze chiave del consulente
alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati
Questo libro si propone di definire il profilo professionale del facilitatore, la figura di consulente nei gruppi e nelle organizzazioni che è nata appositamente per agevolare conflitti, problemi e apprendimenti. Il facilitatore - interno o esterno alle aziende - nelle riunioni assume la posizione di presenza-neutra nei contenuti e di regista interazionale negli scambi. Quali sono le sue competenze? - È un organizzatore/coordinatore delle risorse tecnico-manageriali (catalizzatore) - È un traduttore di linguaggi, sostenitore della persona e del gruppo (mediatore) - Ha specifiche capacità di accoglienza delle emozioni, è un accompagnatore di nuovi comportamenti e atteggiamenti (agente di aiuto) - Infine, crea il giusto clima per la conoscenza, nell'action learning, nei gruppi speciali e di progetto (motivatore). Quali sono le teorie su cui poggia? Il loro centro è nel pensiero duale: nella presenza contemporanea di negativo e positivo e nella convivenza delle polarità. Si concretizza in un approccio sistemico, da cui scaturiscono i modelli del facilitatore, della comunicazione ecologica e della comunicazione partecipata. Tali metodi danno vita ad un'ampia schiera di strumenti per la valorizzazione della negatività (incertezza, resistenze, opposizioni) e la costruzione di abilità e benessere. Nel Il libro è rivolto alle organizzazioni (responsabili di risorse umane, consulenti, formatori), a tutte le figure professionali dell'educazione e del sociale (insegnanti, animatori, counselor, educatori) e ai giovani studenti nel campo delle scienze sociali e del management.
Lo trovi in: