HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

In questo Argomento

Poesia e filosofia

-15%

Nell'età della crisi dei fondamenti, non solo del sapere scientifico, ma della stessa vita morale e politica, che senso può avere parlare di poesia e filosofia ? Non altro che quello di mostrare l'unicità di ciò che appare diverso, l'identità o verità di ciò che è "altro" nel suo stesso essere altro - diviso. Se la poesia è "la lingua di chi cerca di acquistare mondo perché spera di diventare libero dal mondo, libero dalla contingenza" (P. Celan), la filosofia è esperienza riflessa della verità della poesia - del suo paradossale essere nel mondo e insieme al di là del mondo: del suo essere sempre futura , sempre " a-venire ". Il paradosso della poesia è il paradosso compreso della filosofia. Il paradosso del nostro tempo . Nei saggi raccolti in questo volume, è di questo paradosso che parlano, in modi ovviamente diversi, poeti, critici letterari, linguisti e filosofi.

Lo trovi in:














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia