
In questo Argomento
- Libri per bambini
- Album da colorare
- Alimentazione del bambino
- Classici per ragazzi
- Ecodidattica
- Educazione
- Fate dei Fiori
- Favole e Fiabe
- Favole Musicali
- Fiabe Etniche
- Filastrocche
- Formazione degli insegnanti
- Giocoleria
- Gravidanza e parto
- I Giocalibro
- Il Tuo Primo Libro
- Libri Didattici
- Libri illustrati
- Libri Puzzle
- Piccoli Passi
- Pop Up e Speciali
- Romanzi per ragazzi
- Salute del bambino
- Scuole steineriane
Philosophia Ludens
240 attività per giocare in classe con la storia della filosofia
Cos’è un “gioco filosofico? È innanzitutto un gioco delle parti, dove pensare col pensiero di Talete, Anassimandro, Platone, ecc., e vedere il mondo con i loro occhi, con le loro categorie, si trasforma in partecipazione alla loro filosofia. Perchè un conto è sapere che un certo giorno Talete disse qualcosa intorno alla natura del mondo e, magari, saper spiegare con intelligenza perchè Talete pensò in quel modo. Un altro conto è provare a mettersi nei panni di Talete e chiedersi "com'è fatto il mondo"? Giocare a pensare con la propria testa, questa è una rivoluzione. Piccola o grande, lo stabilirà il lettore dopo aver percorso questo itinerario filosofico sorprendente, concepito come supporto creativo ma concreto, per sperimentare in classe una didattica ludico-creativa. ...continua...
Lo trovi in: