HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

Orione, a proposito dell'antichità dei Veda

Scopo precipuo di quest'opera è dimostrare che gli antichi testi vedici sono chiaramente ed esattamente databili in base a citazioni astronomiche contenute nei Veda. «Nel mio Orione — afferma l'Autore in un suo scritto successivo — ho cercato di dimostrare che le convenzionali prove di datazione dei Poemi Vedici a non più di 2400 a.C. erano troppo vaghe ed incerte, mentre tutti i ragguagli astronomici contenuti nei testi vedici ci offrono datazioni degne di maggior fede. La composizione degli Inni Vedici, su tali basi astronomiche, si può far risalire a circa 4500 anni a. C. allorché l'equinozio di primavera cadeva nella costellazione di Mriga (Orione), mentre quella dei Bràhmana risale intorno al 2500, tempo in cui l'equinozio di primavera si era spostato nella costellazione di Krittikà (Pleiadi). Equinozi, solstizi, stagioni, posizioni degli astri, tempo dei riti religiosi, calendario, posizioni delle grandi costellazioni vengono minutamente analizzati e criticati assieme alle teorie e ai calcoli matematici di altri studiosi indù ed europei, al fine di raggiungere l'Ultima Thule dell'antichità Ariana.

Lo trovi in:














































Momentaneamente non Disponibile

Vuoi essere avvisato
Quando il libro tornerà disponibile?
Lascia il tuo indirizzo email: Ti invieremo una comunicazione appena il libro tornerà disponibile.
Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia