
In questo Argomento
Natura e scopi della Massoneria
Rudolf Steiner in queste conferenze ripercorre l'antica tradizione massonica rappresentata nella leggenda del tempio. Hiram Abiff, il mitico costruttore del tempio di Salomone, discendente di Caino e di Tubal Kain, colui che insegnò agli uomini l'arte di lavorare il ferro, è chiamato ad un'opera grandiosa: fissare nel mare bronzo l'incessante movimento dell'acque, nella materia senza vita il vivente movimento della natura. Di fronte a lui vi è il re Salomone, nato dalla stirpe di Abele, che ha ereditato e incarna tutta la saggezza dei sacerdoti di Jahve. Dall'amore di Hiram Abiff e Balkis, la regina di Saba, nascerà la generazione nuova, il nuovo essere umano capace di superare la contrapposizione fra i Figli del fuoco (la stirpe di Caino) e i Figli di Dio (la stirpe di Abele-Seth). In questa misteriosa leggenda massonica sono adombrati molti segreti dell'evoluzione umana: la nascita dei sessi, la corrente femminile e quella maschile contrapposte e separate l'una dall'altra durante il corso della storia, la trasformazione del vivente come compito dell'umanità futura, della futura arte reale.
Lo trovi in: