
In questo Argomento
Natura e Cultura Occidentale
Tra mondo antico ed età moderna
Nel corso della storia, l’uomo occidentale ha progressivamente affermato il proprio dominio sulla natura. Tale percorso è stato sostenuto da una filosofia che ha concepito l’uomo come unico essere dotato di ragione e quindi come creatura privilegiata, qualitativamente superiore agli altri esseri viventi. Nella tradizione antropocentrica della cultura occidentale, l’intera creazione viene ad essere finalizzata al bene del genere umano, in una visione gerarchizzata del mondo che ha contribuito ad accentuare la distanza tra l’uomo e gli animali. A fianco di questa esaltazione dell’umanità, si è affermata la visione di una natura meccanizzata e materializzata, strumento e oggetto ideale di manipolazione: appiattita nell’uniformità del congegno meccanico, essa perde, al proprio interno, ogni differenziazione qualitativa e ogni caratterizzazione.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Inni Alla Dea Madre
- La ruota delle lune
- Protagonisti italiani della Nuova Era
- Erbe medicinali ed al. naturale per cani e gatti
- La macchina biologica umana
- Il sentiero tolteco della ricapitolazione
- Le religioni misteriche
- La Meditazione Passo dopo Passo
- Sulla Meditazione
- Aura 7, la guida del benessere naturale e spirituale