
In questo Argomento
Modernità e globalizzazione
intervista di Giuliano Battistoni
Tra i più noti e influenti intellettuali del nostro tempo, in questa intervista Zygmunt Bauman ripercorre alcune tappe fondamentali del suo itinerario teorico, fornendo delle indicazioni preziose per comprendere le trasformazioni che hanno investito le tradizionali cartografie politico-culturali della società in cui viviamo. Appassionato e rigoroso come al solito, ci sollecita a interrogarci sulle nuove forme della sovranità politica, sui pericoli del “comunitarismo”, sul rapporto tra individuo e società, sulle diverse manifestazioni della globalizzazione, sul passaggio dallo Stato sociale allo Stato penale, sull’importanza del laboratorio politico europeo e sul senso stesso della modernità. Al fondo, l’idea che la sociologia sia “un’interrogazione continua dell’esperienza comune”, uno strumento ancora indispensabile per trovare le domande giuste con cui “giungere il più vicino possibile a scoprire le ancora occulte possibilità umane”.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Astrologia e Meditazione - (Libro+CD)
- Il Libro della Consapevolezza
- Le Fiabe della Vista Perfetta
- Effemeridi 1582 - 1699
- Un Puntino Tira l'Altro - I Primi Disegni
- Il comportamento animale
- Informazioni genetiche con la semeiotica fisica
- Bellezza 100% Bio
- Progettare la Sostenibilitu00e0
- Fare il pane in casa