
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Mitografie di luce e il colore degli angeli
È alla scoperta della «poesia dell'universo» che si muove questo libro, attraverso la ricerca dei percorsi e delle migrazioni dei simboli propri alle teofanie luminose: dagli antichi miti solari e lunari agli angeli, «figure di luce» delle tre religioni monoteiste qui prese in considerazione: ebrea, cristiana e musulmana, «esseri intermedi», messaggeri tra cielo e terra, tra divino e umano, tra spirito e materia, tra psiche e corpo, tra il mondo della Luce e quello delle Tenebre, tra il Bene e il Male.
E così gli angeli, provenienti dal mondo della luce, attraversano lo spettro dei colori, «se ne sporcano», ma entrando nella vulnerabilità delle cose viventi mantengono intatta la loro vera essenza che è quella della poesia. E la poesia giustifica l'Angelo. Giustifica il suo permanere nell'universo laico dove esso si rivela provocando la passione e incitando alla metamorfosi interiore. Perché l'Angelo appartiene al mutamento, arriva quando c'è la crisi o un cambiamento, quando una faglia improvvisa si apre nell'identità del singolo o del gruppo lasciando spazio all'imprevisto pronto a generare nuove forme.
Lo trovi in: