
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Merlino il profeta
l'avventura del Graal
L'Avventura del Graal è forse, alle origini, il racconto pagano del tentativo prometeico di un eroe per strappare all'Altro Mondo i suoi segreti ed assicurarsi quindi l'onnipotenza, dando al suo regno (questo mondo) una vita e una prosperità sempre rinnovate. Che cosa potrebbe mancare a chi vince la morte? In quest'ipotesi, lo stesso Graal sarebbe un oggetto magico, un corno d'abbondanza il cui possesso garantisce il trionfo definitivo sulle forze della morte. Il mito del Graal è "cristianizzato" (in parte) da Chrétien de Troyes nel suo "Conte du Graal" e (totalmente) da Robert de Boron nel suo "Joseph d'Arimathie."
Robert risale la storia ed origina il Graal in Oriente (al tempo della Passione), fonda la sua presenza in quell'Inghilterra ancora pagana che diverrà il regno di Artù (il più prestigioso dei rR britannici) e lo racchiude sotto la gelosa custodia di Bron e dei suoi successori. Chi, dunque, trasmetterà il segreto?
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
Momentaneamente non Disponibile
Quando il libro tornerà disponibile?