
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Malocchio e Iettatura
conoscerli e sconfiggerli
Questo accurato saggio di Centini, unico per capacità di sintesi e scelta dei documenti, fa il punto sugli aspetti storico-popolari della superstizione partendo dalle tradizioni antiche per arrivare agli studi antropologici e psicoanalitici del Novecento. L’Autore ripercorre le testimonianze della superstizione in epoca latina; il periodo dell’Inquisizione durante il quale la paura dell’«altro», del «diverso», dell’«ignoto» fece nascere incredibili persecuzioni; le radicate tradizioni della magia contadina, sopratutto in Campania – approfonditamente studiate da De Martino – e in Sardegna (l’ocru malu e l’uso dei coccos); i metodi più in uso per preservarsi dal malocchio; i pareri di grandi personaggi della cultura e della scienza (Voltaire, Dumas, Vico, Leopardi, Freud, Jung).
Lo trovi in: