HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

Mafia e Potere

Cosa Nostra sembra essere scomparsa. Dopo la stagione delle stragi, tutti si comportano come se ormai fosse un capitolo chiuso, una stagione passata. Eppure, questo apparente "rientro nell'ombra" non è affatto sinonimo di indebolimento o di crisi, piuttosto è un segnale di continuità con la tradizione: evitare gesti eclatanti e scontri con le istituzioni per poter continuare a convivere e spartire con le istituzioni stesse affari e potere. A partire dalla loro esperienza diretta di studiosi della materia, gli autori propongono un'analisi critica della "nuova stagione" di Cosa Nostra, indagando i nuovi scenari che si stanno delineando in Italia. In particolare la loro analisi prende in considerazione le strette relazioni di Cosa Nostra con la società civile in termini di uso dell'informazione ed esportazione del modello mafioso nei comportamenti sociali. Undici gli interventi che strutturano il volume, firmati da: Gian Carlo Caselli, Antonio Ingroia, Piergiorgio Morosini, Gioacchino Natoli, Roberto Scarpinato (magistrati); Francesco Forgione (deputato regionale siciliano), Umberto Santino (presidente Centro Impastato), Salvatore Lupo (storico), Rocco Sciarrone (sociologo), Alessandra Dino (sociologa), Giovanni Fiandaca (giurista)

Lo trovi in:














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia