
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Luce del Graal
Mito - Esoterismo - Storia
Unico per questa sua natura riccamente composita, Luce del Graal, pubblicato per la prima volta mezzo secolo fa ma ancora attualissimo, è un’occasione imperdibile per chi si senta attratto da un’indagine interiore, spirituale alla quale questo vasto tema inevitabilmente induce. Oggetto di quest’opera multidisciplinare non è dunque la «coppa» in quanto tale ma ciò che vi è contenuto, il mito da essa irradiato nei secoli. I contributi presenti nel libro spostano il punto di osservazione da numerose angolazioni: l’analisi delle origini del mito – è stata condotta dall’etnografo R. Nelly; R. Guenon ha collaborato sviluppando il senso esoterico insito nel Graal, mentre una lettura più tradizionale è stata svolta da H. Class, studioso di mitologia e di folklore. Per J. Vendryes, filologo docente alla Sorbona, il ciclo del Graal è nato dall’antico e composito sottofondo francese, per J. Marx invece, sostenitore delle fonti arturiane, gli inizi vano ricercati nel romanzo bretone.
Lo trovi in: