
In questo Argomento
Lo yogurt e altri alimenti fermentati
Quasi tutti i popoli della terra hanno sviluppato, nel corso dei secoli, tecniche di fermentazione, applicandole agli alimenti più svariati: dai frutti dell’albero del pane a Tahiti, al mais germogliato in Messico, al miglio e al sorgo in Africa. In Giappone si fa fermentare la soia, nell’Estremo Oriente il pesce, nell’Europa del Nord e nel mondo slavo le verdure, soprattutto cavoli e barbabietole. Il pane e il vino, gli alimenti più antichi dell’uomo, utilizzano fermentazioni operate da una famiglia di microrganismi: i lieviti. Lo yogurt è ottenuto da una particolare fermentazione del latte e i batteri che ne sono responsabili, i lattobacilli, sono molto benefici. La prima parte del libro racconta in un linguaggio molto comprensibile e chiaro, che cosa è la fermentazione, quali trasformazioni avvengono nel cibo di partenza, soffermandosi soprattutto su alimenti come lo yogurt, altri latti e verdure fermentate e sul loro potenziale benefico. Nella seconda parte del libro si passa all’uso in cucina con proposte di menu e ricette.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Videocorso di Yoga per la colonna vertebrale
- Il trattamento dietetico dell'artrite
- Cucina naturale in 30 minuti
- Conserve e marmellate
- Anima e Cura: l'azione terapeutica
- In Attesa dell'Alba
- Sul sentiero di guerra
- Guida zen per non cercare la felicitu00e0
- La Vita Segreta dei Semi
- L'alito della libertu00e0