
In questo Argomento
- Racconti e romanzi
- Alessandro Baricco
- Antoine De Saint-Exupéry
- AudioLibri
- Biografie e Autobiografie
- Favole e Fiabe
- Fiabe Etniche
- Isabel Allende
- J.R.R. Tolkien
- Letture spirituali
- Libri di viaggio
- Manuel V. Montalban
- Paulo Coelho
- Racconti brevi
- Racconti e Romanzi
- Richard Bach
- Romanzi Esoterici
- Romanzi Fantasy
- Romanzi per ragazzi
Leggere la Cina
vademecum della letteratura cinese contemporanea
La letteratura cinese ha conosciuto una evoluzione fulminante a partire dalla morte di Mao nel 1976 fino all'assegnazione del Nobel per la letteratura a Gao Xinglian nel 2000. Tuttavia per i lettori europei è ancora difficile orientarsi nella grande varietà di movimenti e correnti letterarie di una cultura così lontana e complessa. Questo piccolo volume offre una panoramica delle opere e degli scrittori cinesi più significativi degli ultimi 25 anni, tradotti e non in Europa. Una galleria di personaggi che comprende anche le voci di quegli artisti che testimoniano di una Cina fuori della Cina, coloro che per imposizione o per scelta hanno vissuto e scritto da Hong kong e Taiwan.
Lo trovi in: