
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Le origini del male nella mitologia indù
A causa di un antico abbaglio, propagato anche da illustri studiosi, si è a lungo sostenuto che la civiltà indiana mancasse di un vero senso dell'etica, prerogativa dell'Occidente. Nulla di più falso. Sin dalle origini vediche, l'India rivela – in ogni gesto del rito e in ogni anfratto del mito – una sensibilità esacerbata nei confronti del male. Anzi, tutte le vicende degli dèi possono essere raccontate come altrettanti episodi di un conflitto con le forze maligne, impersonate da una schiera di divinità: gli Asura, su cui i Deva tentano di prevalere. Questo libro di Wendy Doniger ha il merito non solo di spazzare via una quantità di rappresentazioni erronee, ma soprattutto di introdurci a uno sterminato ventaglio di miti, dove le più remote possibilità del male vengono indagate con un'inventiva capziosa e sottile...
Lo trovi in: